Causa di Servizio
14 €
Tutto quello che spetta quando c’è “causa di servizio”, diviso in 2 parti (una se ancora in vita, l’altra nel caso che…).
Disponibile
Cosa spetta come indennizzi, rimborsi e benefici vari in caso di incidente o malattia, sia per “causa di servizio” che non. La guida è divisa in due parti distinte, riunite in un solo libretto fisico (basta girarlo):
- la prima per il Militare, nel caso sia rimasto ferito o si sia ammalato (comunque, è ancora vivo)
- la seconda per i suoi familiari, affinché possano chiedere quello che gli spetta nel caso l’incidente sia stato mortale (pensione, assegni, posto di lavoro)
Alcuni argomenti:
- autorizzazione ad alloggiare fuori dal Comune di servizio, per avere la “causa di servizio” in caso di incidente sul tragitto casa-lavoro
- i 6.000 euro di “aiuto economico iniziale” per i parenti che vengono a trovarti
- il piccolo aumento di stipendio in caso di “causa di servizio” e l’esenzione dal ticket sanitario
- indennizzo privilegiato aeronautico, per gravi incidenti di volo o a terra in aeroporto (da 260.000 a 320.000 euro)
- rimborso spese sanitarie
- pensione di inabilità
- posto di lavoro per i parenti
Sono incluse le tabelle militari e quelle INAIL per la determinazione del danno permanente, che saranno utili alla relativa visita medica (per l’equo indennizzo e non solo). I futuri aggiornamenti a questo libretto sono gratuiti e li potrai scaricare dall’area riservata in qualsiasi momento.
ELENCO CAPITOLI
PARTE 1 (il lato con la copertina bianca – significa che sei ancora vivo):
- Alloggiare fuori dal Comune (come farsi autorizzare per non perdere la “causa di servizio” in caso di incidente sul tragitto casa-lavoro
- Ospitalità per i familiari (quali rimborsi gli spettano se ti vengono a trovare mentre sei convalescente)
- Aiuto economico iniziale (massimo 6.000 euro – un pagamento forfettario per il disturbo causato ai tuoi parenti per il tuo incidente)
- Causa di servizio (come fare correttamente domanda)
- Infortunio a causa di un’altra persona (non militare)
- Equo indennizzo (il risarcimento per i danni permanenti)
- Aumento dello stipendio (un piccolo extra in busta paga fino a quando andrai in pensione)
- Esenzione dal ticket sanitario (per non pagarlo più)
- Indennizzo privilegiato aeronautico (un grosso risarcimento per incidenti collegati al volo, ma solo se il danno permanente è stato veramente grave)
- Speciale elargizione (un altro grosso risarcimento, ma solo per situazioni particolari, ad esempio incidenti durante missioni SAR, OFCN, vigilanza, ecc…)
- Assicurazione “fuori area” (come attivare il risarcimento della specifica polizza assicurativa per OFCN)
- Rimborso delle spese sanitarie (in caso di incidente ti spetta sempre il rimborso di qualsiasi spesa collegate alla tua riabilitazione fisica, per sempre)
- Durata minima delle protesi (prima di riacquistarle e fartele rimborsare)
- Cure presso centri di altissima specializzazione all’estero (come attivare la procedura)
- Assegno per grandi invalidi (450 o 900 euro al mese in più)
- Pensione privilegiata ordinaria (se non sei più idoneo al servizio)
- Pensione di inabilità (se NON c’è “causa di servizio”)
- Indennizzo una tantum per mutilati e paraplegici
- Posto di lavoro per i parenti (se non sei più idoneo al servizio militare, ai tuoi parenti spetta un posto di lavoro garantito come Volontario di Truppa in SP)
- Tabella “A” (i danni che danno diritto anche ad un extra di pensione)
- Tabella “B” (i danni che danno diritto solo ad un piccolo indennizzo una tantum)
- Tabella INAIL (per cercare di quantificare danni non propriamente “da guerra” come quelli descritti nelle tabelle “A” e “B”)
PARTE 2 – PER I PARENTI (il lato con la copertina nera – vuol dire che l’incidente è stato mortale – questa parte della guida interessa solo i parenti):
- Ospitalità per i familiari (che rimborsi gli spettano per venire sul luogo dell’incidente, haimé mortale)
- Aiuto economico iniziale (6.000 euro subito come aiuto economico)
- Contributo spese per funerale (viste le difficoltà economiche iniziali, almeno non rimetterci per il funerale)
- Una tantum INAIL (da chiedere entro 40 giorni ed è un ulteriore aiuto iniziale)
- Causa di servizio (come far ufficialmente riconoscere quanto successo come “causa di servizio”)
- Equo indennizzo (un indennizzo che spetta sempre)
- Indennizzo privilegiato aeronautico (un altro indennizzo, di circa 300.000 euro, che spetta per incidenti collegati al volo)
- Speciale elargizione (un altro grosso risarcimento di 200.000 euro, ma solo per situazioni particolari, ad esempio incidenti durante missioni SAR, OFCN, vigilanza, ecc…)
- Assicurazione “fuori area” (100.000 euro entro 10 giorni ed il resto, per un totale di 10 anni di stipendio, entro 60 giorni)
- Pensione privilegiata reversibile (la pensione che spetta ai parenti)
- Posto di lavoro per i parenti (ai tuoi parenti spetta un posto di lavoro garantito come Volontario di Truppa in SP)
Orlando –
Utile e puntuale nelle risposte!!
Marco –
Ottima guida, indispensabile. Per qualsiasi dubbio l’autore fornisce assistenza immediata con riferimenti chiari e precisi. Tuteliamoci.
Emanuele –
Assolutamente indispensabile! La guida mi ha aiutato a conoscere senza filtri e con chiarezza ciò che mi spettava ed è stata indispensabile per instaurare e seguire la mia pratica fino a conclusione.
Gianluigi –
Molto utile, soprattutto quando ti serve realmente!! Provato sulla mia pelle.